Al via Learn by Movies, la rassegna di film in lingua originale promossa dall'Università di Catania. Velluto Blu intervista Roberto Zito.
film
Joshua Wahlen e Alessandro Seidita hanno compiuto un viaggio nelle zone più remote della Sicilia, tra paesini montani, contrade di campagna e borgate di mare. Li abbiamo intervistati a City Lights in occasione della proiezione del loro documentario al CSO Liotru.
Il debutto cinematografico di Eleonora Danco non è passato inosservato: N-Capace, il suo film, ha conquistato pubblico e critica al Torino Film Festival. La regista è stata ospite di Velluto Blu.
La regista Maria Arena è ospite di Velluto Blu per raccontare "Gesù è morto per i peccati degli altri", il suo documentario dedicato al quartiere di San Berillo
La giornalista Ilaria Ravarino, in collegamento da Berlino, ha raccontato ai microfoni di Velluto Blu i retroscena della Berlinale, regalandoci anche alcune anticipazioni sui film in concorso che verranno distribuiti in Italia.
Presentato al Torino Film Festival, il documentario "Triangle" di Costanza Quatriglio mette in relazione l'incendio del 1911 nell'ominima fabbrica newyorkese e la morte delle operaie di Barletta avvenuta un secolo dopo. Velluto Blu ne discute con la regista.
Quasi 3 milioni di visualizzazioni in una settimana per il video in stop-motion di Antonio Toscano, che ha riprodotto fedelmente con personaggi e mattoncini Lego il trailer di "50 sfumature di grigio". Lo abbiamo intervistato a Velluto Blu.
Il regista Mario Sesti ospite di Velluto Blu per parlare del documentario "Senza Lucio", che ripercorre la vita di Lucio Dalla a partire dai luoghi del cuore – tra cui la sua casa sull'Etna – e dalle testimonianze degli amici.
Andrea Peraro della Cineteca di Bologna, intervistato a Velluto Blu, racconta dell'iniziativa "Il cinema ritrovato" che riporta nelle sale italiane i grandi classici del passato.
La regista Alessia Scarso ci racconta la storia di Italo, il randagio straordinario su cui ha basato il suo film d'esordio.
Ospite di Velluto Blu, l’antropologa Simona Seravesi ci racconta il film documentario “Looking For Flowers in Islamabad”, girato in Pakistan con il regista Nicola Lucini. Al centro della narrazione il delicato tema dei diritti civili nel paese mediorientale, in particolare per quanto riguarda le donne e i transessuali.
Il percorso di Davidekio, che dai video su Youtube debutta al cinema come regista e interprete de "La banda dei supereroi"