Alberto Surrentino ci racconta un 1987 a luci rosse, tra cronaca e cinema, mentre continua la crisi delle sale cinematografiche a causa della sempre più ampia diffusione delle VHS.
alberto surrentino
Ci avviciniamo agli anni novanta: questa volta Alberto Surrentino, tra sport, cronaca musica e cinema, ci racconta il 1986
Continua il viaggio nella storia insieme ad Alberto Surrentino. È l'anno della tragedia dell'Heysel, del successo di Madonna e di film cult come Ritorno al Futuro
Alberto Surrentino continua a raccontarci il nostro passato più recente, anno per anno, attraverso la cronaca, la musica e soprattutto il cinema
Continua il viaggio negli anni ottanta con la rubrica a cura di Alberto Surrentino. Cosa accadeva nel 1983 a Catania, in Italia e nel mondo? Quali film trionfano al botteghino? Quali album erano in vetta alle classifiche?
Il 1982 in musica, attualità e soprattutto cinema: giunge al suo terzo appuntamento la rubrica a cura di Alberto Surrentino.
Secondo appuntamento con la rubrica ci riporta indietro nel tempo. Un intero anno vissuto tra fatti di attualità, musica e cinema. A cura di Alberto Surrentino
"Come eravamo" è la nuova rubrica di Velluto Blu che vi racconta un anno in musica, attualità e soprattutto cinema, a cura di Alberto Surrentino.
Alberto Surrentino del Cinestudio presenta la trentottesima edizione della rassegna dedicata ai film che non sono mai stati distribuiti a Catania
Secondo appuntamento con la rubrica a cura di Alberto Surrentino sui casi cinematografici che hanno scosso il pubblico in sala e gli enti preposti al controllo delle pellicole
Ultimo appuntamento con la rubrica di Alberto Surrentino sulla censura cinematografica. In questa puntata si parlera dei casi Trash i rifiuti di new York e L’Impero dei sensi. Infine, una accenno alla censura commerciale che molti film subirono nei loro passaggi televisivi come effetto della legge Mammi.
Secondo appuntamento con la rubrica a cura di Alberto Surrentino. Stavolta vedremo come la censura rischiò di diventare una questione morale.