Con il suo "Piombo quotidiano" (Villaggio Maori Edizioni), Cristina Rosati racconta storie di italiani in fuga, quelli di ieri e quelli di oggi.
alberto conti
#ioleggoperché è un'iniziativa nata per stimolare chi legge poco o i "non-lettori". Ne parliamo a Il Circolo Pickwick con Marco Zapparoli, fondatore di Marcos y Marcos e delegato AIE.
La regista Maria Arena è ospite di Velluto Blu per raccontare "Gesù è morto per i peccati degli altri", il suo documentario dedicato al quartiere di San Berillo
La giornalista Ilaria Ravarino, in collegamento da Berlino, ha raccontato ai microfoni di Velluto Blu i retroscena della Berlinale, regalandoci anche alcune anticipazioni sui film in concorso che verranno distribuiti in Italia.
Presentato al Torino Film Festival, il documentario "Triangle" di Costanza Quatriglio mette in relazione l'incendio del 1911 nell'ominima fabbrica newyorkese e la morte delle operaie di Barletta avvenuta un secolo dopo. Velluto Blu ne discute con la regista.
"L'invenzione della madre" è il debutto letterario di Marco Peano, uscito a gennaio nella collana Nichel di Minimum Fax. Il circolo Pickwick intervista lo scrittore torinese.
Il circolo Pickwick intervista Luigi Patitucci, autore di "Sensi di Polpa. Design erotico e persistenza nella memoria" (Malcor D, 2015)
Quasi 3 milioni di visualizzazioni in una settimana per il video in stop-motion di Antonio Toscano, che ha riprodotto fedelmente con personaggi e mattoncini Lego il trailer di "50 sfumature di grigio". Lo abbiamo intervistato a Velluto Blu.
Il regista Mario Sesti ospite di Velluto Blu per parlare del documentario "Senza Lucio", che ripercorre la vita di Lucio Dalla a partire dai luoghi del cuore – tra cui la sua casa sull'Etna – e dalle testimonianze degli amici.
Sostiene Pereira, il capolavoro di Antonio Tabucchi del 1994, diventa una graphic novel ad opera di Marino Magliani e Marco D'Aponte per Tunué Edizioni. Ne parliamo a Il circolo Pickwick con gli autori.
Il circolo Pickwick intervista Sara Bilotti, autrice del noir erotico "L'Oltraggio", pubblicato da Einaudi nella collana "Stile Libero".
Andrea Peraro della Cineteca di Bologna, intervistato a Velluto Blu, racconta dell'iniziativa "Il cinema ritrovato" che riporta nelle sale italiane i grandi classici del passato.