Uno spumante che nasce in Sicilia è una gustosa rarità per i cercatori di sapori, e si rifà comunque a una tradizione che risale alla fine dell’800. Le uve sono di Nerello Mascalese dai vigneti sulle pendici dell’Etna, a circa 700 metri sul livello dello Jonio: vengono raccolte prima della completa maturazione, per avere una bassa componente zuccherina e una tonalità più pallida. Dalla spumantizzazione con metodo Charmat lungo si ottiene uno spumante molto fresco, con note floreali di ginestra unite al tipico sentore di crosta di pane. A Il Rosso e Il Bianco grande puntata effervescente sugli spumanti con degustazione in diretta con Giuseppe Gangemi di ANTICHI VINAI 1877 alle 17:30 su Radio Lab e 101 FM a Catania e provincia.
Il Rosso e il Bianco: Bollicine d’autore
