Morte Segreta, cortometraggio di Michele Leonardi, dopo aver conquistato una menzione speciale al concorso Visioni Italiane, sarà presentato al Nevada Women's Film Festival. Ne abbiamo parlato a Velluto Blu col regista catanese.
velluto blu
Nella rubrica "Un altro genere di cinema" curata da Alberto Surrentino all'interno di Velluto Blu, si parla del controverso regista spagnolo. Per approfondire meglio il personaggio, è intervenuto il regista RicKy Caruso, grande appassionato e conoscitore di Jesus Franco
Riccardo Napoli, regista catanese, ospite di Velluto Blu per raccontare il film realizzato con Massimo Malerba e prodotto da CGIL e FLAI CGIL sullo sfruttamento del lavoro nero in Sicilia orientale
La regista Maria Arena è ospite di Velluto Blu per raccontare "Gesù è morto per i peccati degli altri", il suo documentario dedicato al quartiere di San Berillo
La giornalista Ilaria Ravarino, in collegamento da Berlino, ha raccontato ai microfoni di Velluto Blu i retroscena della Berlinale, regalandoci anche alcune anticipazioni sui film in concorso che verranno distribuiti in Italia.
Presentato al Torino Film Festival, il documentario "Triangle" di Costanza Quatriglio mette in relazione l'incendio del 1911 nell'ominima fabbrica newyorkese e la morte delle operaie di Barletta avvenuta un secolo dopo. Velluto Blu ne discute con la regista.
Quasi 3 milioni di visualizzazioni in una settimana per il video in stop-motion di Antonio Toscano, che ha riprodotto fedelmente con personaggi e mattoncini Lego il trailer di "50 sfumature di grigio". Lo abbiamo intervistato a Velluto Blu.
Il regista Mario Sesti ospite di Velluto Blu per parlare del documentario "Senza Lucio", che ripercorre la vita di Lucio Dalla a partire dai luoghi del cuore – tra cui la sua casa sull'Etna – e dalle testimonianze degli amici.
Andrea Peraro della Cineteca di Bologna, intervistato a Velluto Blu, racconta dell'iniziativa "Il cinema ritrovato" che riporta nelle sale italiane i grandi classici del passato.
Il regista, scomparso di recente, inaugura una serie di monografie sul cinema di genere a cura di Alberto Surrentino
Il regista catanese Sebastiano Luca Insinga sta realizzando un documentario sui Marlene Kuntz che celebra i 20 anni di Catartica, album d'esordio della band piemontese. Il progetto è finanziato tramite crowdfunding e la raccolta fondi si chiuderà il 16 febbraio.
La regista Alessia Scarso ci racconta la storia di Italo, il randagio straordinario su cui ha basato il suo film d'esordio.