Polmone verde d'Italia, tra montagne e mare, buon vino e cibo genuino: si approda in Abruzzo! Ospite e Cicerone di oggi, Eugenio Milonis, psicoterapeuta e fondatore del Centro Onoterapia... Scoprite di che si tratta!
Open
A settembre, in Sicilia, l'estate non è ancora finita e Open continua a proporvi bellissime destinazioni italiane per trascorrere qualche giornata all'insegna della natura, dell'aria pulita, delle passeggiate e dei percorsi eno-gastronomici: oggi si va in Calabria in compagnia della giornalista Stefania Emmanuele!
Nell'ultima puntata, prima della pausa estiva, Giusi Palermo e Anita Gensabella continuano a risalire la penisola. Approdiamo in Piemonte in compagnia di Riccardo Cocchi, educatore professionale di studenti con difficoltà didattiche e d'integrazione. Sociale, quindi, ma non solo! Natura, itinerari, musei, mercatini e prodotti tipici!!
Continuiamo a salire lungo la penisola e approdiamo in Umbria, regione centrale dell'Italia, considerata il vero e proprio polmone del nostro Paese. Cicerone di questo nuovo viaggio sarà Carlo Di Somma, Presidente Federsolidarietà Umbria, per raccontarci dei molti percorsi storico-naturalistici, religiosi ed enogastronomici.
Prosegue il viaggio di Open per l'Italia e, in questo appuntamento, Giusi Palermo e Anita Gensabella in studio, approdano in Basilicata. Loro guida sarà, in collegamento da Potenza, Lina Bonomo, Presidente Commissione Donne Cooperatrici Confcooperative Basilicata.
Torniamo in Sicilia in questo appuntamento di OPEN, per volgere uno sguardo alla Sicilia occidentale e, in particolar modo, la provincia di Agrigento, culla di molti tesori storico-naturalistici. Giusi Palermo e Anita Gensabella in studio, insieme a Valeria Ciccotta, Responsabile Tour Operator di IblaEurope, vi accompagneranno in questo nuovo percorso.
Turismo e legalità è l'argomento di questa puntata, approdando in Campania. Giusi Palermo e Anita Gensabella, grazie al prezioso contributo di Laura Russo di Radio Sca Napoli, passeggeranno per la campagne e le città, senza tralasciare l'importanza dei beni confiscati alle mafie per essere rivalutati.
Si parte per il viaggio virtuale della stagione estiva di OPEN e non si poteva non farlo dalla nostra città: Catania. Giusi Palermo in studio, in compagnia di Anita Gensabella, per raccontarne le bellezze culturali, artistiche, paesaggistiche e, purtroppo, anche il loro malfunzionamento.
Per la stagione estiva, dopo aver affrontato in lungo e largo tematiche inerenti il Welfare, l'attualità, la cooperazione sociale e molto altro, OPEN prosegue volgendo lo sguardo al "turismo sociale". Ogni puntata una città e la relativa analisi della sua effettiva accessibilità.
In quest’occasione la puntata è stata dedicata al racconto di un nuovo modo di intendere il welfare locale, attraverso un percorso di riorganizzazione dei servizi sociali catanesi, si va ad approfondire il concetto di “welfare metropolitano”. Con noi in studio l’assessore alle politiche sociali del Comune di Catania, il prof. […]
Welfare e politiche sociali. Confronteremo i “vecchi” e i “nuovi” modi di fornire servizi, analizzando il passaggio tra I e II welfare. Questo l'argomento del nuovo appuntamento con OPEN, andato in onda martedì 21 maggio. In studio Giusi Palermo con, in collegamento telefonico, il professore Remo Siza, sociologo dell'Università di Bologna e Cagliari.
"Reddito di cittadinanza" e “Reddito minimo garantito” di questo si parlerà nell'appuntamento numero 21 di OPEN. Giusi Palermo in studio ne parla con la professoressa Teresa Consoli, docente associato di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania.