A Open si è discusso di sessualità e disabilità con: Fabrizio Quattrini, Presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma; Max Ulivieri - Presidente del Comitato per l’assistenza sessuale alle persone con disabilità, Carlo Monteleone – Direttore Sanitario ANFFAS Catania; Anna – Candidata love giver.
Open
In questa puntata parliamo dei recenti flussi migratori con Valerio Cataldi, giornalista e inviato del TG2; Riccardo Campochiaro, esperto di diritto, avvocato specializzato nelle pratiche dei migranti; Carlo Pennisi, ordinario di sociologia del diritto UNICT.
Il Disegno di legge "LA BUONA SCUOLA", la start-up "Omnia: l'evoluzione digitale nel mondo della scuola", il passaggio dal registro cartaceo a quello elettronico, “AsylEasy: videoguide goes Italy” - un progetto sull'immigrazione e sulla procedura d’asilo - nell'ultima puntata di OPEN.
In quest' ultima puntata di In Giro per il Welfare 2015, la "rubrica dentro la rubrica" di OPEN, ripercorreremo gli argomenti trattati nel corso della stagione in compagnia della Prof.ssa M.T. Consoli (UNICT), che insieme a noi ha curato i contenuti e la conduzione di questa rubrica di approfondimento tutta dedicata al Welfare. Gli argomenti su cui abbiamo concentrato la nostra attenzione nel corso di questi mesi sono stati: Welfare e spesa sociale; Povertà; Immigrazione; Servizi socio educativi e Servizi socio sanitari. Dopo aver affrontato queste tematiche ci avviamo, adesso, alla conclusione della rubrica discutendo su alcuni punti caratterizzanti la riflessione attuale sul "Welfare e sul suo futuro". Lo faremo, come sempre, in compagnia di massimi esperti del settore, il Prof. Paolo Ferrario, che ha insegnato politica e legislazione sociale in varie Università e Istituti scolastici e Alessandro Martelli, Prof. Associato Politica sociale, Università di Bologna.
Nella puntata #21 abbiamo parlato di Imprenditoria Sociale, Franchising Etico, Commercio e Produzione di Valore in compagnia, come sempre, di tantissimi ospiti che ci racconteranno alcuni progetti innovativi.
Oltre 1 milione di metri quadri, 1,5km di viale e decine di padiglioni che rappresentano i Paesi di tutto il mondo: ecco come si presenta Expo 2015. Parliamo dell'Apertura dell'Expo 2015, di No Expo, di black bloc e dell'incredibile Flop del Padiglione Sicilia.
“La finanza sociale genera prosperità evitando che individui e famiglie economicamente svantaggiate ne siano escluse. La finanza etica valorizza le relazioni interpersonali, i legami con il territorio e la partecipazione diretta alle decisioni.”
Nella puntata #18, si parla di "Fondi europei diretti e indiretti per l'impresa e l'innovazione sociale", con tanti esperti del settore, e si tratta inoltre il delicato tema della Legalità.
Nella puntata #5 di In Giro per il Welfare, la nostra rubrica mensile, si parla di Servizi Socio-Sanitari, insieme alla Prof.ssa M.T. Consoli UNICT e a tanti altri ospiti: Mara Tognetti, Presidente del Corso di Laurea di Servizio Sociale Università Milano – Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale; Giovanni Bertin, Professore di Sociologia e Coordinatore del CPS (Research Center of Social Policy) Dept of Economics, Università di Venezia; Antonio Pignatto, Docente di MANAGEMENT SANITARIO Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Università STATALE DI MILANO.
Nella puntata #17 si parla di Abusi sui minori, in compagnia della Dott.ssa Annalisa Di Luca, psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale del CBM - Centro per il Bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare Onlus dell'Avv. Carlo Ioppoli dell' A.N.F.I. - Associazione Nazionale Familiaristi Italiani e di Don Fortunato Di Noto, presidente dell'Associazione Meter Onlus. Secondo la definizione dell’OMS, si configura una condizione di abuso e di maltrattamento allorché i genitori, tutori o persone incaricate della vigilanza e custodia di un bambino approfittano della loro condizione di privilegio e si comportano in contrasto con quanto previsto dalla Convenzione Onu di New York sui Diritti del Fanciullo del 1989.
Sociologia, ricerca e professioni. Il contributo della sociologia e delle scienze sociali nel cambiamento delle diverse professioni:nelle amministrazioni, imprese, mercati e servizi. Con noi in studio: il prof Carlo Pennisi, docente Unict, prof.ssa Maria Pia Castro, docente Unict, dott. Davide Arcidiacono, assegnista di ricerca Unict, e in collegamento telefonico il […]
Oggi parliamo della riforma del Terzo Settore: ospiti l’On. Luigi Bobba, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; l’On. Edoardo Patriarca, presidente del Cnv – Centro Nazionale per il Volontariato e parlamentare; e Andrea Fora, presidente Confcooperative Umbria e vicepresidente Federsolidarietà.