Nella seconda puntata di Sex Lab, la nuova rubrica mensile dedicata alla sessualità, in compagnia di Fabrizio Quattrini psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico e sessuologo, parleremo di sessualità e disabilità
Open
Ad Open oggi si affronta il tema del "Contrasto alle marginalità e housing first", con noi Cristina Avonto , presidente della fio.PSD e Teresa Consoli,sociologa e Direttore Centro di Ricerca LaPoss UNICT
Ad Open Spazi Aperti per il Sociale si parla di «Coppie, famiglie e genitorialità» con Chiara Saraceno, sociologa ed esperta in politiche di welfare e dinamiche familiari, attualmente honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino.
Parte Sex Lab, la nuova rubrica mensile dedicata alla sessualità, in compagnia di Fabrizio Quattrini psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico, sessuologo. Nella prima puntata parleremo di "Identità sessuale e disforia di genere"
L'elezione di #Trump2016: quali i fattori determinanti? Quali le conseguenze? Ne parliamo ad Open Spazi Aperti per il Sociale con Orazio Lanza, professore associato di Scienza Politica; Francesca Longo, docente di Sistema Politico dell’Unione Europea; Pinella Di Gregorio, docente di Storia Contemporanea e Global History #UniCT.
Riforma Costituzionale in vista del referendum del 4 dicembre con noi Vincenzo Mannino, ex segretario generale di Confcooperative
Obiezione di coscienza e legge 194, ne discutiamo ad Open in compagnia di Dario Accolla, attivista LGBT tra i fondatori del sito Gaypost.it, e la giornalista italo-indiana Cristina Piotti (IO DONNA, Magazine delle donne)
Riparte Open, con noi in collegamento telefonico Oriana Marotta, operatrice legale della cooperativa sociale Perusia e Andrea Fora, vicepresidente di Federsolidarietà Nazionale con delega al lavoro e carcere.
Il test di verifica per l'attribuzione dei crediti formativi previsti dal Corso di formazione continua (FAD) accreditato dal CNOAS, sarà disponibile on line solo ed esclusivamente nelle giornate del 18 luglio e del 20 luglio 2016.
HOME CARE PREMIUM 2014, "Il cittadino fragile ed i modelli di welfare locale attuale e attuabili". Ne discutono Linda Linfazzi, coordinatrice del DSS49, Maria Pia Castro ricercatrice Unict e Antonietta Schembri esperta di modelli di welfare e politiche sociali.
ASSISTENTI SOCIALI INFORMAZIONE - PUNTATA 5: "SERVIZIO SOCIALE DI COMUNITÀ" Con noi in studio CARLO PENNISI, sociologo UNICT, GINA OCCHIPINTI, presidente della commissione formazione del Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Sicilia e in collegamento telefonico ELENA ALLEGRI, docente dell'Università del Piemonte Orientale.
IL 27 MAGGIO ALLE ORE 9 PRESSO L’AULA CONFERENZE DI PALAZZO BENEVENTANO A LENTINI SI TERRÀ IL SEMINARIO “HOME CARE PREMIUM 2014: IL CITTADINO FRAGILE ED I MODELLI DI WELFARE LOCALE ATTUALI ED ATTUABILI” PATROCINATO DALL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA SICILIA E DALL’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DELLA SICILIA A CUI SONO STATI RICHIESTI 4 CREDITI FORMATIVI. AD INVITARCI ALL'EVENTO, CARMELA LINFAZZI COORDINATRICE DSS 49 E ANTONIETTA SCHEMBRI, ESPERTA DI MODELLI DI WELFARE E POLITICHE SOCIALI