Lo scrittore ha parlato con noi del suo ultimo romanzo "Un bene al mondo" (Einaudi): storia di un bambino, del suo dolore, di un paesino di confine e...
Itagliano per principianti
"Cleopatra va in prigione" è il nuovo romanzo di Claudia Durastanti uscito per Minimum fax. È la storia della lapdancer Caterina e del suo impasse sentimentale tra il suo uomo in carcere e un poliziotto. Abbiamo intervistato l'autrice a proposito del romanzo, con le letture di Alice Billò.
L'inquietante (non è vero) intervista ad Alice Bisi in arte Birthh in distorsione telefonica (è vero) a Itagliano per principianti prima del suo concerto a Catania in occasione di WEAK.
Un padre di insuccesso (suicida) e un figlio di successo (vivissimo), si confrontano nelle pagine raffinatissime di "Prima di perderti" di Tommaso Giagni, pubblicato da Einaudi. Tra una lettura e l'altra di Marco Sciotto, Giuseppe Lorenti ha intervistato il giovane scrittore.
Venerdì 11 novembre, BIRTHH fa tappa a La Cartiera di Catania in occasione di WEAK. E a 2 di voi regaleremo il suo concerto.
Gianluca De Rubertis (Il Genio, Studio Davoli) è in tour con Dellera (Afterhours) per Marte Label con uno spettacolo "vocato all'autunno e alle sue smanie". A Itagliano per principianti abbiamo chiesto al geniale musicista di che si tratta. Ovviamente la realtà si è piegata che manco Dottor Strange.
Tunué è una casa editrice specializzata in graphic novel, ma nel 2014 ha inaugurato una collana di narrativa italiana diretta da Vanni Santoni. Allo scrittore abbiamo chiesto il suo punto di vista sullo stato di salute del romanzo in Italia.
Sarà vero o troll? Un cantautore chiacchierato a chiacchierare con noi. L'esordiente Cambogia ce le dice e ce le canta (in esclusiva).
"Il diario di un anno da insegnante in prova" ai nostri microfoni. Mario Fillioley parla con Giuseppe Lorenti del suo ultimo romanzo "Lotta di classe", mentre Marco Sciotto ce ne legge 2 estratti.
Il 28 ottobre 2016 William Wilson ha pubblicato il nuovo album "Whispers: a scar is born" per la Seahorse Records di Paolo Messere. È venuto a trovarci in studio per raccontarcelo e per cantarcene un po'.
Vi fu un tempo in cui Firenze era una città ricca, stimolante e creativa e non si limitava a sfornare pagliacci travestiti da politici, attori, comici e presentatori di terza serie, a Firenze negli anni ottanta era viva una significativa e intensa scena musicale che aveva dato una propria forma […]
Giorgio Vasta ha scritto di un viaggio nei deserti americani. Ci parla di questo "Absolutely Nothing", letto da Carmelo Motta.