Dopo aver parlato di guerre, gioventù rubate e altre tragedie letterarie, “Il circolo Pickwick” parla di amore! Nella prima parte protagonisti Giorgio Bassani e Gabriel Garcia Marquez. [slideshow_deploy id=’6763′]
il circolo pickwick
Puntata dedicata alla letteratura ambientata nel corso della seconda guerra mondiale. Seconda parte tutta italiana con i racconti di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio.
Puntata dedicata alla letteratura ambientata nel corso della seconda guerra mondiale. Prima parte al femminile con Irene Dische e Clara Olink Kelly con l'esperienze delle proprie famiglie.
Lo scrittore presenta il suo ultimo romanzo, "Se trovo il coraggio", edito da Fandango Libri. La storia di un uomo in crisi che ha la possibilità di riscattare la propria vita dicendo quello che sa su un vecchio caso giudiziario che lo vide protagonista quando era adolescente.
Seconda parte della puntata sulla famiglia. I romanzi sono: "La pioggia prima che cada" di Jonathan Coe e "Il paradiso degli orchi" di Daniel Pennac.
Intervista alla scrittrice Antonella Lattanzi per presentare il romanzo "Prima che tu mi tradisca" (Einaudi)
Prima parte della puntata dedicata alla famiglia. I romanzi sono: "Amabili resti" di Alice Sebold e "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg.
Gioventù rubate sono protagoniste della puntata. Ospite Diego De Silva per presentare "Arrangiati, malinconico" (Einaudi).Libri della puntata: "Demian" (Herman Hesse), "Oliver Twist" (Charles Dickens), "La vita oscena" (Aldo Nove) e "Bambini nel tempo" (Ian McEwan).
Puntata dedicata alla letteratura e la musica siciliana. Autori: Giovanni Verga, Leonardo Sciascia, Ercole Patti e Elio Vittorini. Musica: Marta sui tubi, Nicolò Carnesi, Dimartino, Franco Battiato, Carmen Consoli, Paolo Mei e il Circo d'Ombre e Alì. Intervista con Erica Arosio, autrice insieme a Giorgio Maimone di "Vertigine".
Letteratura e criminalità protagoniste in questa puntata. Ospiti Paola Rando, che ci presenta "La luce che illumina ilm mondo"(Indiana) e Giuseppe Iacobaci, traduttore del libro "Cargo di Orchidee" di Susan Musgrave.
Il tema dello straniero in letteratura è al centro di questo appuntamento. Albert Camus, Joyces Carol Oates, Alessandro Baricco e Marguerite Duras sono gli autori dei romanzi scelti, mentre Gianmaria Testa è al centro dello spazio musicale. Ospite lo scrittore Francesco Abate che ci presenta il suo romanzo "Uno spazio anche per me" (Einaudi).
Puntata dedicata alla presunta letteratura per ragazzi: storie per bambini, ma con messaggi e metafore per un pubblico adulto. Da Saint Exupéry e Dahl, scrittori aviatori, ai grandi classici di Baum e Carroll. Intervista a Chiara Moscardelli, autrice del romanzo "La vita non è un film" (Einaudi).