Ovvero di come la felicità sia paradossale (con tanto di formula), di come in "Cavalleria Rusticana" ci sia una bestemmia (con tanto di audio) e di come "Lettori si cresce" (con tanto di "Nuove Zanne"). Alla memoria di Rubens Tedeschi e Luca Rastello.
Articoli singoli
Ospite di City Lights, il direttore dei musei civici di Caltagirone, Domenico Amoroso, per raccontare tre mostre all'interno della "Biennale della ceramica e delle architetture di paesaggio"
Durante la terzultima puntata estiva parleremo di Calcio Catania, attualità e curiosità con il nostro ospite Luigi Pulvirenti, giovane scrittore e giornalista catanese.
cronaca d'un torneo estivo, passeggiate nei boschi e flipper. una mano brasileira che nessuno vide figlia di una furbizia innocente ma maliziosa, ricordi di un'infanzia felice oltre lo stretto.
Il tema di questa puntata sarà l'improvvisazione, il genio, l'arte da strada. Ne parleremo con Liliana Lo Furno e Annalusi Rapicavoli della Compagnia Joculares
Ospite all’interno di City Lights il giurista Luca Nivarra, professore di Diritto Privato all’università di Palermo e membro della commissione Rodotà. L’intervista è stata realizzata in occasione dell’incontro di sabato 4 luglio alla Palestra Lupo sul tema dei Beni Comuni nella speranza di regolamentarli come avvenuto in altre città.
Dal Fumo Blu (di Mina) alla Nebbia Viola (di Hendrix), da Monica Vitti alla moglie di Tony Blair, da "La libreria volante" di Lecco ai C + C = Maxigross (che non sono un supermarket) nel Parco della Lessinia: "La verità" (in infografica Visiogeist) la potete ascoltare in questo episodio.
Notturno Bus arriva in Italia. Un viaggio attraverso un paese dove la musica si sposa con la cultura e le tradizioni di tante regioni diverse tra loro. Buon Ascolto!
La storia di una delle voci femminili più significative ed influenti del blues e non solo. Un’ infanzia difficile, la repentina ascesa al successo, una carriera durata oltre mezzo secolo. La dipendenza dall’eroina, le lunghe permanenze all’ospedale psichiatrico. La sua rabbia e le immense canzoni che ci ha donato. Blues […]
Come nasce l'uso improprio del "piuttosto che"? Cosa ci fanno le camicie di Mike Cooper in libreria? Esiste il Classico Liceo? Tornate a scuola con "Ita(g)liano per principianti" (ma tanto non ringiovanirete).
Quante volte nella vita c'è capitato di essere travolti da un evento che ci ha costretti a ripartire da zero? Ne parliamo in questa puntata insieme al nostro ospite Alessio Patanè, autore del libro "Tutte le direzioni".
La giovane scrittrice catanese con un suo racconto dal titolo Je suis Charlie è stata selezionata tra i 5 finalisti al premio Campiello Giovani. Il 29 maggio è stata ospite de Il circolo Pickwick.