Ancora un altro scorcio sugli anni Novanta, tra scandali politici e hit da discoteca, con la rubrica a cura di Alberto Surrentino del Cinestudio Catania
amarcord
Con il penultimo appuntamento con la rubrica dedicata alla storia sale cinematografiche catanesi, il viaggio attraverso la memoria ci porta sempre più vicino ai giorni nostri e al passaggio al nuovo millennio. Altri cinema chiudono i battenti, ma in compenso si sviluppa un nuovo fenomeno, quello delle multisale. Queste grandi […]
Dopo un decennio difficile, molte sale si rinnovano e si modernizzano. La soluzione sembra funzionare e il pubblico riprende a frequentare assiduamente le sale cinematografiche che segnano spesso il “tutto esaurito”.
Gli anni Ottanta sono il decennio di crisi più nera per le sale catanesi. In molte chiudono, in tantissime provano a sopravvivere passando al cinema hard. Chiudono definitivamente i cinema di quartiere.
Negli anni settanta accanto al fenomeno della conversione di molte sale all’hard, assistiamo ai tentativi di mettere in piedi delle sale l’essai. Dietro questo progetto c’era l’Istituto Luce. Le cose, però, non andarono come si sperava.
La storia dei cinema di Catania curata da Alberto Surrentino prosegue con gli anni settanta. Dopo le prime avvisaglie di crisi degli anni sessanta, i gestori delle sale per salvare il salvabile tentano la strada del sensazionalismo delle pellicole VM18. Horror, ma soprattutto i film della nascente industria del porno.
Le sale cinematografiche iniziano ad avvertire la crisi: sono gli anni sessanta, quelli del boom economico e anche i catanesi iniziano a possedere un televisore. Rubrica a cura di Alberto Surrentino. [slideshow_deploy id=’7462′]
Nel 1957 arriva la televisione a Catania, ma i cinema resistono, anzi ne traggono giovamento. Il vero pericolo rimane la cementificazione della città.
Gli anni del dopoguerra in Italia sono quelli di massimo splendore per l'attività cinematografica a Catania. Ma l'era della cementificazione è alle porte
Il quarto appuntamento con la storia dei cinema a Catania, racconta gli anni della seconda guerra mondiale. Rubrica a cura di Alberto Surrentino
La rubrica sulla storia delle sale cinematografiche a Catania a cura di Alberto Surrentino passa in rassegna gli anni Trenta fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Continua il viaggio nella storia delle sala cinematografiche catanesi. Dagli anni venti agli anni trenta e l'avvento del sonoro.