Il duo palermitano aprirà le tre tappe siciliane del rapper torinese Willie Peyote e presenteranno in anteprima il loro primo singolo in italiano: Vulnerabile
Sabrina Sapienza
Il 6 ottobre è uscito Sindrome di Toret, album del rapper torinese. A poche ore dal concerto a Catania, Willie Peyote è stato ospite di City Lights
Terzo appuntamento della rassegna invernale di Opera Commons: le opere d'arte di LES e la musica dei Lead to Gold e dei Rough Enough. Quest'ultimi sono stati ospiti di City Lighs per parlarci del loro progetto musicale e per qualche anticipazione sulla serata
Il 3 novembre esce "Senza rete", il terzo singolo estratto da "Il tempo è dalla mia parte"(Viceversa Records). Ne abbiamo parlato con il cantautore catanese
L’autrice, ospite di City Lights, ha raccontato l'incontro con l'artista albanese e la genesi del libro, che verrà presentato a Catania il 29 ottobre, alle 18, da Zo
Oreste Lo Basso dell'associazione Etna 'nginiousa ha presentato i percorsi catanesi per la XIV Giornata nazionale del Trekking Urbano
Sandra Virlinzi, in arte Sdrina, ai nostri microfoni ha raccontato il percorso artistico e umano del progetto in mostra alla galleria Tabarè
Tiziana Nicolosi, mente creativa di Opera Commons, è stata ospite di City Lights, per presentarci il primo appuntamento. Protagonisti i Clustersun, Chiara Abramo e i Mestoli Erranti
Un Open day per scoprire un nuovo modo di concepire la formazione nel campo dell'audiovisivo: non solo tecnica, ma anche creatività e sperimentazione.
Dopo aver girato l'Italia e l'Europa, la band emiliana giunge Sicilia per tre concerti. Il 13 ottobre saranno a Catania al centro Zō per suonare dal vivo il loro ultimo album, "Invocation and ritual dance of my demon twin".
Daniele Greco presenta il secondo di una serie di documentari che, attraverso il racconto delle feste patronali in Sicilia, preservano il patrimonio folkloristico
Lo sbarco dei soldati americani in Sicilia nelle immagini di Phil Stern, esposte dal 25 settembre al Museo storico dello sbarco in Sicilia. Ne abbiamo parlato con il curatore, Ezio Costanzo, e con Ornella laneri della Fondazione Oelle Mediterraneo Antico