Turismo e legalità è l'argomento di questa puntata, approdando in Campania. Giusi Palermo e Anita Gensabella, grazie al prezioso contributo di Laura Russo di Radio Sca Napoli, passeggeranno per la campagne e le città, senza tralasciare l'importanza dei beni confiscati alle mafie per essere rivalutati.
Giusi Palermo
Si parte per il viaggio virtuale della stagione estiva di OPEN e non si poteva non farlo dalla nostra città: Catania. Giusi Palermo in studio, in compagnia di Anita Gensabella, per raccontarne le bellezze culturali, artistiche, paesaggistiche e, purtroppo, anche il loro malfunzionamento.
Per la stagione estiva, dopo aver affrontato in lungo e largo tematiche inerenti il Welfare, l'attualità, la cooperazione sociale e molto altro, OPEN prosegue volgendo lo sguardo al "turismo sociale". Ogni puntata una città e la relativa analisi della sua effettiva accessibilità.
In quest’occasione la puntata è stata dedicata al racconto di un nuovo modo di intendere il welfare locale, attraverso un percorso di riorganizzazione dei servizi sociali catanesi, si va ad approfondire il concetto di “welfare metropolitano”. Con noi in studio l’assessore alle politiche sociali del Comune di Catania, il prof. […]
Welfare e politiche sociali. Confronteremo i “vecchi” e i “nuovi” modi di fornire servizi, analizzando il passaggio tra I e II welfare. Questo l'argomento del nuovo appuntamento con OPEN, andato in onda martedì 21 maggio. In studio Giusi Palermo con, in collegamento telefonico, il professore Remo Siza, sociologo dell'Università di Bologna e Cagliari.
"Reddito di cittadinanza" e “Reddito minimo garantito” di questo si parlerà nell'appuntamento numero 21 di OPEN. Giusi Palermo in studio ne parla con la professoressa Teresa Consoli, docente associato di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania.
"Secondo me il Compromesso storico è il frutto di una profonda confusione ideologica, culturale, programmatica, storica. E, all'atto pratico, risulterebbe la somma di due guai: il clericalismo e il collettivismo comunista". Giulio Andreotti - 1976 All'indomani della morte del Senatore a vita Giulio Andreotti, si parla di COMPROMESSO STORICO.
La disoccupazione è uno degli argomenti centrali della politica odierna in Italia. ma ai dati della disoccupazione, già alti di per sé, si aggiungono i dati della "disoccupazione femminile" a dimostrazione del fatto che forse ancora l'Italia non è poi così pronta alla parità di genere. Giusi Palermo affronta la questione parlandone con Fabrizia Fagnoni, Presidente Confcooperative Pistoia.
In questo grave momento di crisi politica, economica, istituzionale e sociale, Giusi Palermo parla di "Europeizzazione delle politiche sociali". In studio con lei, Teresa consoli, docente di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania.
In questo nuovo appuntamento con OPEN si parla di "volontariato". Ospiti in collegamento telefonico, Edoardo Patriarca, Presidente del Centro Nazionale per il Volontariato e Stefano Tabò, Presidente del CSVNET, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.
OPEN - Spazi aperti per il sociale inaugura questo aprile a Radio Lab! Giusi Palermo in studio, oggi ci parla di "altra economia". Si parla di commercio equo e solidale, dei gruppi d'acquisto, Km 0, StartUp sociali e come funzionano: ospite Paolo Venturi, direttore AICCON.
Il "crowdfunding", un nuovo processo collaborativo di finanziamento. Scopriamo di che si tratta in questa puntata, insieme a Ivana Pais, docente presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano e Simone Fogliata, Community manager di shinynote.it