Freak, malformazioni e deformità varie: introdotta ancora una volta dal contributo telefonico di un Manlio Sgalambro sempre più arrabbiato, la nuova puntata di "Wunderkammer" esplora tutto ciò che può essere considerato uno scherzo della natura!
Floriana Grasso
Questa settimana Marco Sciotto e Floriana Grasso si sono inoltrati nelle biblioteche, soffermandosi, tra uno scaffale e un altro, sui dettagli più curiosi della loro storia e sui loro mezzi per far fronte al caos rappresentato dall'infinità di libri da stipare e catalogare.
Questa domenica ci si addentra e ci si perde nei labirinti, nei loro mille significati e nelle loro mille metafore: da quelli antichissimi con tanto di minotauro annesso a quelli contemporanei, come il labirinto che Franco Maria Ricci sta finendo di costruire nella sua casa di campagna e che diventerà un centro polifunzionale.
Del fondatore dell'antropologia criminale, del rapporto tra carattere e caratteristiche fisiche, della connessione tra criminalità e determinismo, ne parlano con Floriana Grasso e Marco Sciotto anche il criminologo e medico legale Edoardo Tusa e l'"allegro scienziato" Danilo Allegra.
Aperta da una telefonata molto speciale al nostro speciale ospite Manlio Sgalambro, che ci ha parlato della sua personale camera delle meraviglie, la seconda puntata di Wunderkammer vi conduce attraverso la storia, i metodi e le derive artistiche della conservazione del corpo umano.
Prima puntata della nuovissima trasmissione di Radio Lab. Floriana Grasso e Marco Sciotto vi accompagnano all’interno di Wunderkammer, la loro speciale camera delle meraviglie all’interno della quale, di domenica in domenica, andare a pescare stranezze, patologie, oggetti e argomenti deviati e devianti!