In occasione della partecipazione al Not.Fest 2013, Enrico Molteni dei Tre allegri ragazzi morti, è intervenuto ai microfoni di Radio Lab all'interno di Diagonale. Riascolta qui l'intervista.
Anita Gensabella
Il corpo senza vita di Kurt Cobain viene trovato nella sua villa di Seattle l'8 aprile 1994: il caso viene archiviato come suicidio e la morte fatta risalire al 5 aprile. Un colpo di fucile alla tempia, una quantità di eroina definita "inumana" nel suo corpo, una "suicide note" che desta diversi dubbi. Non tutti credono al suicidio e si grida al complotto.
Inquietante la straordinaria corrispondenza tra ciò che canta Rino Gaetano in "La ballata di Renzo" e i fatti che poi determinarono la sua morte il 2 giugno del 1981. Incidente o omicidio? Profezia o "legge del contrappasso" massonica? Rino Gaetano era davvero un personaggio scomodo da far fuori?
Definiti i "Romeo e Giulietta del Punk", inseparabili nella vita così come nella morte, Sid Vicious e Nancy Spungen sono i protagonisti di questo appuntamento. Nancy muore accoltellata nell'ottobre del 1978. Sid verrà accusato dell'omicidio, ma morirà pochi mesi dopo per overdose prima che la verità saltasse fuori: è stato proprio lui ad uccidere Nancy?
Il primo artista a passare sotto la lente d'ingrandimento è Jeff Buckley, scomparso quando sembrava poter diventare una delle nuove stelle del rock. Un solo album in studio, ma è bastato per trasformarlo in una leggenda.
Sempregiovane trentenne laureata in Spettacolo e Comunicazione, coadiuva la Direzione Artistica di Radio Lab come Resp. del Palinsesto.