Puntata dedicata alle dipendenze. Droga e libri generazionali: “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” e “Trainspotting”; scrittori alcolizzati come Bukowski e Capote, e ancora Palahniuk e Dostoevskij.
Il sesso, spesso usato come metafora per raccontare la società, a volte un semplice provocazione, al centro dei controversi romanzi di questa puntata. Dal marchese De Sade al “doppio sogno” di Schnitzler, da Lawrence a Nabocov, da Anais Nin a Henry Miller.
“Reddito di cittadinanza” e “Reddito minimo garantito” di questo si parlerà nell’appuntamento numero 21 di OPEN. Giusi Palermo in studio ne parla con la professoressa Teresa Consoli, docente associato di Sociologia del Diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania.
Il professore Tomaso Montanari, storico dell’arte e docente di storia dell’arte moderna alla Federico II di Napoli, è intervenuto ai nostri microfoni per parlare di tutela del patrimonio artistico nazionale. Colpe della politica e obblighi degli italiani. Come si fa a rilanciare “l’oro nero” dell’Italia?