In occasione della partecipazione al Not.Fest 2013, Enrico Molteni dei Tre allegri ragazzi morti, è intervenuto ai microfoni di Radio Lab all'interno di Diagonale. Riascolta qui l'intervista.
Archivi Mensili: Luglio 2013
Nell'ultima puntata, prima della pausa estiva, Giusi Palermo e Anita Gensabella continuano a risalire la penisola. Approdiamo in Piemonte in compagnia di Riccardo Cocchi, educatore professionale di studenti con difficoltà didattiche e d'integrazione. Sociale, quindi, ma non solo! Natura, itinerari, musei, mercatini e prodotti tipici!!
Il genere letterario più forte e influente del XX secolo protagonista della settima puntata del programma sulla letteratura e le sue connessioni con la musica. Autori della puntata: Orwell, Bradbury, Auster, Burgess, Golding.
Il corpo senza vita di Kurt Cobain viene trovato nella sua villa di Seattle l'8 aprile 1994: il caso viene archiviato come suicidio e la morte fatta risalire al 5 aprile. Un colpo di fucile alla tempia, una quantità di eroina definita "inumana" nel suo corpo, una "suicide note" che desta diversi dubbi. Non tutti credono al suicidio e si grida al complotto.
Continuiamo a salire lungo la penisola e approdiamo in Umbria, regione centrale dell'Italia, considerata il vero e proprio polmone del nostro Paese. Cicerone di questo nuovo viaggio sarà Carlo Di Somma, Presidente Federsolidarietà Umbria, per raccontarci dei molti percorsi storico-naturalistici, religiosi ed enogastronomici.
Per il Piccolo Avanguardista Balneare una mezz'ora di poesia sonora, con le voci di Kurt Schwitters, Jaap Blonk, Robert Ashley, Henri Chopin e tanti altri. Potere alla parola!
Kerouac, Ginsberg, Corso, Ferlingetti e Burroughs: questi i nomi più rappresentativi della Beat Generation. E ancora: Fernanda Pivano, che portò il movimento letterario in Italia, e Patti Smith.
Inquietante la straordinaria corrispondenza tra ciò che canta Rino Gaetano in "La ballata di Renzo" e i fatti che poi determinarono la sua morte il 2 giugno del 1981. Incidente o omicidio? Profezia o "legge del contrappasso" massonica? Rino Gaetano era davvero un personaggio scomodo da far fuori?
Prosegue il viaggio di Open per l'Italia e, in questo appuntamento, Giusi Palermo e Anita Gensabella in studio, approdano in Basilicata. Loro guida sarà, in collegamento da Potenza, Lina Bonomo, Presidente Commissione Donne Cooperatrici Confcooperative Basilicata.